Home / Chi siamo

La storia di Produzione vini biologici Cuneo Società Agricola Valdibà

Società Agricola Valdibà, rispetto della natura e attenzione al consumatore

La Società Agricola Valdibàdi Cuneo si occupa della produzione di uva e vini da agricoltura biologica e biodinamica di ottima qualità. L’azienda, che è nata nel 2006, da un’idea dei due soci, Vincenzo e Livio Pecchenino, gestisce la produzione di vini biologici a Cuneo, ricorrendo all’agricoltura biologia e biodinamica. La cantina, capiente e accogliente, ospita solo etichette di prima qualità e che derivano da un’agricoltura che segue i principi della biodinamica e che punta quindi sulla naturalità dei prodotti, con passione e dedizione. Le sostanze chimiche, come pesticidi, insetticidi e diserbanti, vengono accantonati a favore di metodi naturali che si uniscono alle recenti tecniche innovative e all’avanguardia, frutto della ricerca in questo campo. Non vengono usati diserbanti e sostanze chimiche, viene recuperata l’agricoltura tradizionale con tecniche più moderne e si cerca di preservare l’equilibrio ambientale senza stressare il suolo e le piante.

La Società Agricola Valdibàdi Cuneo è una realtà che nasce dal desiderio dei suoi produttori di dedicarsi alla terra, coltivando la passione per una visione della coltura che guarda al biologico, al biodinamico e a tutte quelle tecniche di coltivazione che permettono di avere un minore impatto ambientale. Mission dell’azienda è infatti l’attenzione e il rispetto per il vigneto, e quindi per la terra e per la natura, ma anche per il consumatore, che si ritroverà a ingerire un prodotto sano e garantito. Solo lavorando con attenzione nel rispetto dei principi e dei ritmi della natura e delle piante è possibile ottenere uve di qualità e dedicarsi pienamente alla produzione di vini biologici a Cuneo. Un basso sfruttamento della terra, una corretta gestione delle risorse della terra e una vendemmia alla corretta maturazione, sono utili per esprimere al meglio le qualità di questi vini.

Grazie alla conoscenza del suolo e dei vitigni, e a una potatura manuale pianta per pianta, si riesce a portare in cantina uve che danno un’immensa gratificazione e da queste solo vini che soddisfino il cliente. Inoltre, essenziale nella produzione di vini biologici a Cuneo è la coltivazione ottimale dei vigneti per ottenere uve di qualità senza cui è impossibile ricavare eccellenti vini. I produttori si impegnano per garantire una valorizzazione del territorio, ricco di risorse naturali, enogastronomiche e storico-culturali. I vini sono infatti una fedele espressione del territorio e la cura costante del vigneto ne garantisce l’elevata qualità.

Unicità e genuinità sono le caratteristiche dei vini biologici: un modo di vivere e di essere. 

SERVIZI

L’impegno dell’azienda è volto alla produzione di vini biologici a Cuneo nel rispetto della natura, un atto di amore verso la terra e verso le generazioni future. Il tutto viene svolto seguendo i principi della biodinamica: mantenere la fertilità della terra, rendere sane le piante in modo che possano resistere alle malattie e ai parassiti e produrre alimenti di elevate qualità. La biodinamica prende il sopravvento e si abbandona lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali.

I presupposti indispensabili per produrre uve di qualità sono la bassa produzione a ettaro e la coltivazione con metodi naturali che produce uve, e quindi vini, prive di anticrittogamici, diserbanti o altri composti chimici dannosi alla salute. Tutti i vigneti della

Società Agricola Valdibàdi Cuneo sono coltivati con metodo biologico certificato e biodinamico, restituendo equilibrio e salute alla natura e alla terra. Questo metodo permette alle vigne di produrre uve che hanno saputo cogliere tutta la straordinaria ricchezza trasmessa dal territorio.  Inoltre, la perfetta conoscenza dei vigneti da parte dei produttori permette di selezionare le uve più idonee a produrre vini eccellenti: individuare la giusta maturazione dell’uva in modo tale da raccoglierla nel miglior momento è infatti indispensabile per ottenere un ottimo vino.

La società impiega strategie alternative che recuperano i metodi tradizionali e li “mescolano” a tecniche innovative e all’avanguardia, frutto della ricerca sui prodotti naturali. Il vino prodotto è quindi un vino naturale, biologico e di tradizione. Un vino che rispetta la natura e la salute del consumatore e della terra, e porta in tavola la tradizione italiana. Tra i vini prodotti vi sono: Dolcetto di Dogliani DOC, Dolcetto delle Langhe DOC, Freisa DOC, Piemonte Barbera DOC, Vini Dogliani DOCG, Langhe Bianco DOC.

La cantina è aperta tutti i giorni, anche la domenica, dalle 09:00 alle 12:00 e, di pomeriggio,  dalle 14:00 alle 20:00.